Santuario del Cavallero
Il Santuario del Cavallero si trova nel comune di Coggiola e la sua costruzione è legata a una tradizione molto antica. Secondo la leggenda, nel 1678 una contadina sordomuta tornò a parlare e sentire grazie a una visione della Madonna che ebbe nel luogo in cui ora sorge il santuario.
La chiesa è caratterizzata da una pianta a croce latina e è decorata con stucchi e affreschi realizzati dal pittore andornese Pietro Lace. Al suo interno sono conservati circa trecento quadri votivi donati dai fedeli come ringraziamento per i miracoli ricevuti.
Il complesso religioso include anche diverse cappelle e un'abitazione per gli eremiti che, fino al XIX secolo, erano responsabili della cura del santuario. Questi eremiti vivevano in isolamento e preghiera, dedicando la loro vita al servizio della Madonna.
Nei dintorni del santuario si trovano cinque cappelle costruite tra il 1710 e il 1716, che ospitano delle statue in terracotta in linea con la tradizione dei sacri monti prealpini. Le statue sono attribuite agli scultori della scuola valsesiana, che hanno lavorato con maestria per creare opere di grande valore artistico.
In conclusione, il Santuario del Cavallero è un luogo di culto e devozione molto importante per la comunità di Coggiola e per tutti coloro che vi giungono in cerca di conforto e protezione. La sua storia ricca di miracoli e la sua bellezza artistica lo rendono un luogo unico, da visitare e da apprezzare per la sua atmosfera unica e suggestiva.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.